In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in 3 per far fronte a situazionidi emergenza collegate a minacce per la salute pubblica. La maggior parte dei farmaci autorizzati sono stati di tipo oncologico (17). Seguono quelli per malattie infettive (9), neurologiche (3) e oftalmologiche (1). In 10 anni nessun farmaco con la cma è stato revocato o sospeso.
Notizie correlate
-
Notte Europea dei Ricercatori: Farmindustria celebra l’innovazione e il talento italiano
“La Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea,... -
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e... -
Trump shock: dal 1°ottobre dazi del 100% sui farmaci di importazione
L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha annunciato l’introduzione,...